Millarium Vinsanto del Chianti Montalbano D.O.C. Riserva

Trebbiano e Malvasia: il Vinsanto Riserva

Il Vinsanto rappresenta, per la cultura del Chianti, il vino dell’ospitalità, dell’amicizia e della Santa Messa.

La Tenuta Cantagallo produce soltanto Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva con i naturali e antichi sistemi: dopo la vendemmia i grappoli selezionati di Trebbiano e Malvasia vengono appesi al soffitto nella nostra Vinsantaia, locale adibito all’appassimento delle nostre migliori uve da Vinsanto. I grappoli appesi restano in appassimento naturale fino a gennaio, quando le uve fortemente appassite vengono spremute nel nostro torchio manuale e il “nettare” ottenuto viene messo fin da subito a fermentare nelle nostre barriques.

Qui avviene un affinamento in legno di circa 5 anni. Finito il periodo di affinamento in barrique, il Vinsanto viene assaggiato da Enrico e Dario e soltanto quello qualitativamente eccellente sarà imbottigliato per la nostra Riserva e affinato altri 12 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

La produzione del nostro Millarium Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva è estremamente limitata.
Si consiglia di servire il Vinsanto Millarium Riserva a 14-15°C in calici  che ne esaltino la complessità poichè risulta un vino di grande struttura e intensità.

Guarda le varie annate

  • Annata: 2014
  • Zona di produzione: Montalbano.
  • Clima: Temperato.
  • Terreno: Galestroso medio impasto.
  • Altitudine: 250 mt  s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
  • Uvaggio: Trebbiano e Malvasia.
  • Resa per ettaro: 30 q.li
  • Età media delle viti: 35 anni.
  • Appassimento: Su fili, con ventilazione assistita per 3 mesi
  • Vinificazione: Tradizionale in barrique per 4 anni
  • Affinamento: In bottiglia per circa 12 mesi
  • Colore: Ambrato con riflessi dorati.
  • Profumo: Intenso con sensazioni di frutta secca, funghi secchi, mandorla.
  • Sapore: Attacco morbido fine, persistente ed elegante con chiusura lunghissima. Note oltre a frutta secca e mandorla anche di susina e buccia d’arancia.Gradazione alcolica: 15.5%
  • Abbinamenti: Delicati dessert a base di mandorla, “Cantuccini” biscotti tipici toscani, crostata di frutta ma anche foie gras e formaggi stagionati.
  • Servizio: 14° in piccoli calici da passiti
  • Produttore: Tenuta Cantagallo
  • Nome del vino: Millarium
  • Appellazione: Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva
  • Zona di produzione: Montalbano
  • Clima: temperato
  • Terreno: galestroso medio impasto
  • Altitudine: 250 mt  s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Cordone Speronato
  • Uvaggio: Trebbiano e Malvasia
  • Resa per ettaro: 30 q.li
  • Età media delle viti: 35 anni
  • Appassimento: su fili, con ventilazione assistita per 3 mesi
  • Vinificazione: tradizionale in barrique per 4 anni
  • Affinamento: in bottiglia per circa 12 mesi
  • Colore: Ambrato con riflessi dorati
  • Profumo: intenso con sensazioni di frutta secca, funghi secchi, mandorla
  • Sapore: attacco morbido fine, persistente ed elegante con chiusura lunghissima. Note oltre a frutta secca e mandorla anche di susina e buccia d’arancia
  • Gradazione alcolica: 16%
  • Abbinamenti: delicati dessert a base di mandorla, “Cantuccini” biscotti tipici toscani, crostata di frutta ma anche foie gras e formaggi stagionati
  • Servizio: 14° in piccoli calici da passiti
  • Bottiglie prodotte: 2000
  • Produttore: Tenuta Cantagallo
  • Nome del vino: Millarium
  • Appellazione: Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva
  • Zona di produzione: Montalbano
  • Clima: temperato
  • Terreno: galestroso medio impasto
  • Altitudine: 250 mt  s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Cordone Speronato
  • Uvaggio: Trebbiano e Malvasia
  • Resa per ettaro: 30 q.li
  • Età media delle viti: 35 anni
  • Appassimento: su fili, con ventilazione assistita per 3 mesi
  • Vinificazione: tradizionale in barrique per 4 anni
  • Affinamento: in bottiglia per circa 12 mesi
  • Colore: Ambrato con riflessi dorati
  • Profumo: intenso con sensazioni di frutta secca, funghi secchi, mandorla
  • Sapore: attacco morbido fine, persistente ed elegante con chiusura lunghissima. Note oltre a frutta secca e mandorla anche di susina e buccia d’arancia
  • Gradazione alcolica: 15,5%
  • Abbinamenti: delicati dessert a base di mandorla, “Cantuccini” biscotti tipici toscani, crostata di frutta ma anche foie gras e formaggi stagionati
  • Servizio: 14° in piccoli calici da passiti
  • Bottiglie prodotte: 2000
  • Produttore: Tenuta Cantagallo
  • Nome del vino: Millarium
  • Appellazione: Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva
  • Zona di produzione: Montalbano
  • Clima: temperato
  • Terreno: galestroso medio impasto
  • Altitudine: 250 mt  s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Cordone Speronato
  • Uvaggio: Trebbiano e Malvasia
  • Resa per ettaro: 30 q.li
  • Età media delle viti: 35 anni
  • Appassimento: su fili, con ventilazione assistita per 3 mesi
  • Vinificazione: tradizionale in barrique per 4 anni
  • Affinamento: in bottiglia per circa 12 mesi
  • Colore: Ambrato con riflessi dorati
  • Profumo: intenso con sensazioni di frutta secca, funghi secchi, mandorla
  • Sapore: attacco morbido fine, persistente ed elegante con chiusura lunghissima. Note oltre a frutta secca e mandorla anche di susina e buccia d’arancia
  • Gradazione alcolica: 15%
  • Abbinamenti: delicati dessert a base di mandorla, “Cantuccini” biscotti tipici toscani, crostata di frutta ma anche foie gras e formaggi stagionati
  • Servizio: 14° in piccoli calici da passiti
  • Bottiglie prodotte: 2000
  • Produttore: Tenuta Cantagallo
  • Nome del vino: Millarium
  • Appellazione: Vinsanto del Chianti Montalbano DOC Riserva
  • Zona di produzione: Montalbano
  • Clima: temperato
  • Terreno: galestroso medio impasto
  • Altitudine: 250 mt  s.l.m.
  • Sistema di allevamento: Cordone Speronato
  • Uvaggio: Trebbiano e Malvasia
  • Resa per ettaro: 30 q.li
  • Età media delle viti: 35 anni
  • Appassimento: su fili, con ventilazione assistita per 3 mesi
  • Vinificazione: tradizionale in barrique per 4 anni
  • Affinamento: in bottiglia per circa 12 mesi
  • Colore: Ambrato con riflessi dorati
  • Profumo: intenso con sensazioni di frutta secca, funghi secchi, mandorla
  • Sapore: attacco morbido fine, persistente ed elegante con chiusura lunghissima. Note oltre a frutta secca e mandorla anche di susina e buccia d’arancia
  • Gradazione alcolica: 15%
  • Abbinamenti: delicati dessert a base di mandorla, “Cantuccini” biscotti tipici toscani, crostata di frutta ma anche foie gras e formaggi stagionati
  • Servizio: 14° in piccoli calici da passiti
  • Bottiglie prodotte: 2000